Anno di nomina: 2022
Anno di completamento: 2026
Durata Lavori: 4 anni
Area di intervento: 630 mq
Superfici edificate: 606 mq
Situato in una zona densamente urbanizzata, il progetto si colloca in un ambito caratterizzato da una mixité di funzioni, proprie di un centro urbano consolidato, ed è confinante con altri lotti di proprietà. A due passi dal centro storico e fulcro dei collegamenti viari principali che collegano la zona sud e la zona nord della città, il progetto stabilisce un nuovo punto di riferimento per gli sviluppi della città. Queste residenze urbane nascono con l’obiettivo di riqualificare una zona dismessa e con alti livello di degrado.
L’ intervento ha previsto la realizzazione di un edificio residenziale che si determina come un elemento emergente nell’ambiente, realizzato mediante la demolizione di un manufatto risalente all’inizio degli anni ’50, ma attualmente in stato di degrado.
Il progetto ragiona sulle potenzialità compositive della forma e della deformazione geometrica del volume, per mezzo della creazione di pieni e vuoti che donano movimento. Si basa principalmente sul principio della funzionalità con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale dell’intervento e alla creazione di adeguati spazi verdi e sul concetto di architettura moderna attraverso l’utilizzo di materiali innovativi.
L’edificio si compone interamente di una struttura con telaio in c.a. composto da travi e pilastri, con solai di interpiano in laterocemento. Le tamponature sono composte da un blocco in laterizio e opportunamente isolate mediante il sistema isolante del tipo “a cappotto”. SuI prospetti principali sono state predisposte ampie vetrate con profilati in PVC ad alta efficienza energetica che garantiscono, non solo un’ottima illuminazione naturale, ma anche un’efficienza termica molto elevata grazie alla vetrazione comporta da n. 3 lastre di vetro con interposto gas Argon avente un elevato fattore solare. I colori utilizzati per gli elementi architettonici, su tutte le facciate, richiamano le tonalità della terra, minimizzando così il rumore visivo e creando uno spiccato contrasto con il verde della vegetazione. Su porzioni di facciate è installato un rivestimento del tipo “Ultrashield” composto da un materiale composito in legno-polimero dalle tonalità calde. Pensato per essere vissuto nella sua interezza nella vita quotidiana, l’immobile è costituito da ampi garage al piano terra e da n. 3 piani fuori terra con quattro appartamenti per piano. Il piano di copertura, per metà è caratterizzato dalla presenza di un impianto fotovoltaico e per l’altra metà da un terrazzo condominiale comune. Ogni appartamento ha a propria disposizione ampi terrazzi caratterizzati da parapetti in cristallo e ampie fioriere in muratura. I prospetti sono luminosi grazia anche alla presenza di carter e frangisole mobili in alluminio color bronzo.
La funzione principale del progetto è dunque quella di edificio residenziale, pensato per essere costituito in condominio. Come già anticipato precedentemente, sono stati pensati anche degli spazi comuni. Un ingresso coperto, posto sulla strada principale, garantisce l’accesso al fabbricato. Da quest’ultimo si accede ad un ingresso carrabile che immette in un area destinata ad autorimessa per n. 12 posti auto, mentre un androne comune, posto in adiacenza all’ingresso carrabile permette l’accesso al vano scala ed al vano ascensore per il collegamento verticale dei piani superiori, nonché l’accesso alla sala comune condominiale. Ai piani superiori troviamo gli appartamenti, 4 per ogni singolo piano, mentre la copertura, come brevemente anticipato, è del tipo a terrazzo praticabile, suddivisa in due porzioni distinte mediante la realizzazione di una parete in muratura posta in mezzeria, la quale separa la parte di copertura allestita a solarium e la parte destinata all’alloggiamento del campo fotovoltaico condominiale.
La proposta dello studio è stata quella di creare una costruzione che si integrasse perfettamente nell’ambiente circostante, tendo anche conto non solo della compatibilità delle forme, le geometrie, i materiali utilizzati con il contesto paesistico e architettonico dell’area ma anche delle normative vigenti. La luce gioca un ruolo molto importante all’interno di questo progetto in quanto non si è pensato solo alla luce naturale e quindi alla corretta esposizione dell’immobile, ma anche al ruolo fondamentale che gioca la luce artificiale. Questa, per mezzo dell’installazione di led lineari, permette una lettura più fluida dell’architettura dell’edificio, regolando le ombre con delicatezza, eleganza e modernità, rendendo l’intero progetto apprezzabile anche di sera.