Portfolio

RESIDENZA DI MONTAGNA
Abruzzo, Italia

Anno di nomina: 2022
Anno di completamento: 2027
Durata Lavori: 5 anni
Area di intervento: 2500 mq
Superfici edificate: 160mq

Intreccio tra natura e modernità, è questo il punto cardine del progetto situato in una delle località che costituisce il principale centro dell’Alto Sangro, attivo centro turistico data la vicinanza agli impianti sciistici più grandi del Centro-Sud Italia. Situato in una zona periferica a bassa densità urbanistica, per lo più caratterizzata dalla presenza di edifici agricoli isolati, l’intervento prevede la realizzazione di una casa indipendente costituita da n. 2 unità immobiliari.

Il progetto si basa sul principio della funzionalità degli spazi interni e della modernità degli esterni, con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale dell’intervento. Volumi e forme realizzati mediante la riduzione massima di ostacoli strutturali in favore di spazi interni flessibili e di grande malleabilità. Un’attenzione straordinaria all’efficienza energetica e alla valorizzazione degli spazi esterni e dell’utilizzo dei materiali naturali.

Le strutture portanti verticali ed orizzontali del nuovo fabbricato saranno realizzate interamente in calcestruzzo cementizio armato, mentre per la struttura della copertura sarà in legno lamellare, il tutto nel pieno rispetto delle vigenti normative antisismiche. L’edificio si compone interamente di una struttura portante in legno lamellare opportunamente dimensionata, compreso la struttura della copertura. L’edificio in progetto prevede due livelli fuori terra. Le tamponature saranno realizzate con blocchi in laterizio termoisolante, e la quasi totalità delle facciate esterne sarà rivestita con elementi in legno e materiale lapideo. I serramenti esterni saranno realizzati con profili di alluminio ad elevata resistenza termica.

La funzione principale è quella di residenza privata. Su ogni piano verrà realizzata una residenza privata completa di servizi igienici, due camere, un ampio soggiorno e una zona living con angolo cottura in open space. L’accesso avverrà, per entrambi gli alloggi, dal lato sud dell’immobile e per mezzo di una scala esterna rivestita in legno, si potrà accedere al piano primo.

Ogni particolare progettuale è stato minuziosamente studiato per evitare brutali alterazioni degli equilibri preesistenti. Particolare attenzione è stata data alla realizzazione dei rivestimenti esterni di tutto l’immobile. Si tratta di rivestimenti naturali, pietra e legno, che mixati donano modernità e permettono la perfetta contestualizzazione del progetto all’interno dell’area di intervento. I grandi infissi, posti sul prospetto principale e i parapetti in cristallo, donano modernità.

La scelta progettuale in merito alle fonti rinnovabili si e focalizzata sull’installazione di un campo fotovoltaico per la produzione di energia elettrica composto da moduli monocristallini che soddisfino il fabbisogno delle unità immobiliari. La sistemazione esterna dell’area prevede la pavimentazione delle aree a parcheggio, carrabili e pedonali con pavimentazione in blocchi lapidei, in parte recuperati dall’attività di demolizione e in parte di nuova fattura, nonché la realizzazione di fioriere, anch’esse di materiale lapideo recuperato, poste in corrispondenza delle aree pavimentate.