Portfolio

RESIDENZA PRIVATA
Abruzzo, Italia

Anno di nomina: 2022
Anno di completamento: 2024
Durata Lavori: 2 anni
Area di intervento: 350 mq
Superfici edificate: 320 mq

Situato in una zona urbanizzata e totalmente pianeggiante, a due passi dal mare e accanto la riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana, l’intervento dona modernità all’area meridionale del Comune di Pescara.
Progettata per una famiglia, questa residenza privata, arricchisce un’area di interesse storico-naturale e sfrutta una sequenza di viste tipiche dell’Abruzzo, da un lato il mare e dall’altro i monti.

Il progetto si basa sul principio della funzionalità, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale dell’intervento e alla creazione di adeguati spazi verdi e sul concetto di architettura moderna attraverso l’utilizzo di materiali innovativi. L‘idea nasce dal contrasto con l’edificio esistente, mediante la modernizzazione sia a livello di forme che di materiali. Volumi semplici, modernizzazione, massima attenzione all’efficienza energetica e valorizzazione degli spazi esterni mediante la realizzazione di un giardino privano con varietà di specie vegetali, costituiscono gli elementi compositivi dell’intero progetto.

L’edificio si compone interamente di una struttura con telaio in c.a. composto da travi e pilastri, con solai di interpiano in laterocemento. Le tamponature sono composte da un classico blocco in laterizio, opportunamente isolate mediante il sistema isolante del tipo “a cappotto”. Su tutte e quattro le facciate sono state predisposte ampie vetrate con profilati in PVC ad alta efficienza energetica che garantiscono, non solo un’ottima illuminazione naturale, ma accentuano ancor di più il gioco di pieni e vuoti. I colori utilizzati per gli elementi architettonici, su tutte e quattro le facciate, richiamano le tonalità della terra, minimizzando il rumore visivo e creando uno spiccato contrasto con il verde della vegetazione. Su porzioni di facciate e sui sottobalconi è installato un rivestimento del tipo “Ultrashield” composto da un materiale composito in legno-polimero dalle tonalità calde. Pensato per essere vissuta nella sua interezza nella vita quotidiana, la casa è suddivisa su tre livelli, al piano terra un’ampia zona giorno con servizi igienici, al piano primo la zona notte e al piano sottotetto, locali di sgombero con accesso diretto agli ampi terrazzi.

La funzione è quella di una casa indipendente, unifamiliare, che si sviluppa su tre piani collegati tra logo per mezzo sia di un ascensore interno che si una scala in cemento armato. La disposizione interna permette anche l’eventualità, un domani, di creare due appartamenti distinti, uno al piano terra e l’altro ai piani primo e sottotetto con eventuale accesso esterno.

La luce gioca un ruolo molto importante all’interno di questo progetto in quanto non si è pensato solo alla luce naturale e quindi alla corretta esposizione dell’immobile, ma anche al ruolo fondamentale che gioca la luce artificiale.
Questa, per mezzo dell’installazione di led lineari e puntuali permette una lettura più fluida dell’architettura dell’edificio, regolando le ombre con delicatezza ed eleganza. Gli spazi esterni sono pensati sia per garantire l’accesso carrabile necessario alla Committenza ma anche, grazie alla piantumazione di alberature e di arbusti, per ridurre gli effetti del surriscaldamento nelle giornate estive.co-architettonico e della sua storia.