Situato in una zona densamente urbanizzata, fulcro degli assi di collegamento tra la fascia tirrenica e medio – adriatica, l’intervento stabilisce un nuovo punto di riferimento per gli sviluppi commerciali ad uso misto dell’intero territorio. Polaris nasce con lo scopo di riqualificare e migliorare la qualità urbana di una ex area industriale e commerciale dismessa.
Il progetto si basa sul principio della funzionalità e della flessibilità degli spazi interni ed esterni, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale dell’intervento e alla creazione di adeguati spazi pubblici. Aggregazione di volumi semplici, riduzione massima degli ostacoli strutturali in favore di spazi interni flessibili e di grande malleabilità, massima attenzione all’efficienza energetica e valorizzazione degli spazi collettivi con varietà di specie vegetali, costituiscono gli elementi compositivi dell’intero progetto.
L’edificio si compone interamente di una struttura a telaio prefabbricata a grandi campate, con pareti esterne a pannelli prefabbricati in calcestruzzo coibentati termicamente e acusticamente. La facciata principale risulta
completamente vetrata e costituita da lastre di cristallo con sistema strutturale continuo in alluminio. Pensato per essere vissuto 24h/24h, l’edificio si arricchisce con una illuminazione di tipo lineare sulla facciata principale, creando un effetto di grande dinamicità tra interno ed esterno.
Le funzioni principali sono di natura commerciale mista, l’edificio si presta a contenere un’unica grande struttura di vendita di 2000 m² o contenere più attività di media entità. La facile modulabilità degli spazi interni avviene grazie a un sistema di pareti facilmente lavorabili e trasformabili.
Gli spazi esterni sono principalmente pensati per garantire le dotazioni di parcheggio necessarie alle attività ospitate. Tuttavia questa funzione non entra in conflitto con la qualità urbana dell’intervento grazie alla piantumazione di alberature di alto fusto e macchie di arbusti che mitigano il surriscaldamento delle aree pavimentate nelle giornate estive. Particolare attenzione è stata dedicata alla scelta di materiali di basso impatto ambientale e alla creazione di superfici ad elevata permeabilità.
Anno di nomina: 2021
Anno di completamento: 2023
Durata Lavori: 7 mesi
Area di intervento: 4620 mq
Superfici edificate: 2000 mq