Anno di nomina: 2023
Anno di completamento: 2024
Durata Lavori: 1 ann0
Area di intervento: 200 mq
Superfici edificate: 165 mq
Situato in un’area a densamente urbanizzata, l’intervento stabilisce un nuovo punto di riferimento per gli sviluppi dell’intero territorio. L’intervento nasce con lo scopo di migliorare e riqualificare un’area attualmente urbanizzata ma caratterizzata da edifici degli anni ‘60 e degli anni ’80. Facente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell’Alto Sangro, attivo centro turistico data la vicinanza agli impianti sciistici della zona.
Il progetto si basa essenzialmente sul principio della funzionalità degli spazi interni ed esterni e della sostenibilità ambientale dell’intervento. Particolare attenzione alla creazione di adeguati spazi esterni mediante la realizzazione di ampie zone verdi. Si tratta di un volume semplice, abbastanza regolare degli anni ’60, con tetto a falde tipico delle zone montuose.
Sulle pareti opache verticali, che delimitano un volume riscaldato, è stato installato un sistema isolante del tipo “a cappotto” dello spessore di cm.12 composto da materiale isolante del tipo “Pannelli termoisolanti in polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse” a contenuta conducibilità termica. Sull’estradosso del pannello isolante è stata installata una rete antiritiro in fibra di vetro ed eseguita una finitura di intonaco pietrificante decorativo colorato per esterni, a base di calce idraulica, pigmenti colorati e additivi idrofughi, applicato a mano su preesistente supporto minerale, compresa livellatura, frattazzatura e finitura con spazzola a chiodi.
Anche per quanto concerne la copertura, è stato installato un sistema isolante del tipo “a cappotto” e a chiusura sono state installate delle tegole in cemento colorate.
Sono stati sostituiti tutti gli infissi esterni con nuovi più performanti. La vetrazione, infatti, è composta in modo da garantire le prestazioni termiche richieste, per la zona climatica di riferimento.
La scelta di installare nuovi parapetti in vetro rene l’immobile più moderno ed elegante. Anche i materiali giocano un ruolo molto importante. Si è scelto di utilizzare colori neutri che richiamano la natura. Sui sottobalconi è installato un rivestimento del tipo “Ultrashield” composto da un materiale composito in legno-polimero dalle tonalità calde, in contrasto con il rivestimento in pietra.
L’immobile si sviluppa su più livelli, il progetto ha interessato, l’involucro esterno del fabbricato e il piano terra. Con accessi esclusivi, sono stati realizzati un comodo bilocale con ingresso soggiorno e cucina in open space, una camera matrimoniale e un bagno completo di tutti gli accessori e una camera con bagno privato.
Particolare attenzione è stata data alla cura dei dettagli, in particolar modo per quanto riguarda la luce e la sistemazione esterna. In facciata sono stati installati corpi lampada puntiformi che donano movimento soprattutto nelle ore serali, e mettono in risalto dettagli come la lavorazione della pietra in facciata e il colore caldo del materiale utilizzato per i sottobalconi.
Inoltre gli spazi esterni sono stati pensati per garantire un’area relax, mediante la piantumazione di vegetazione sempreverde.