Anno di nomina: 2021
Anno di completamento: 2022
Durata Lavori: 1 anni
Area di intervento: 660 mq
Superfici edificate: 660 mq
Situato in una zona densamente urbanizzata facente parte del centro cittadino, l’intervento ha previsto la realizzazione di residenze urbane. Il tessuto edilizio esistente nella zona è caratterizzato da edifici a prevalente uso residenziale, con attività commerciali ai piani terra. L’immobile ha una forma geometrica irregolare e l’intervento si sviluppa su tutto il piano primo.
Il presente progetto concerne la manutenzione straordinaria e il cambio di destinazione d’uso dell’unità abitativa individuata sulla totalità del piano primo di un immobile esistente. Si è proceduto con la redistribuzione e razionalizzazione degli spazi interni, al fine di ottenere n.9 unità abitative a destinazione d’uso residenziale del tipo bilocale e/o trilocale. All’esterno il corpo di fabbrica in esame si presenta completamente rifinito con intonaci a base cementizia insistenti su una muratura di tamponatura esterna in blocchi forati di laterizio. Sui prospetti principali si è proceduto con l’arretramento delle tamponature con lo scopo di ottenere ampie balconate a servizio dell’unità abitative di progetto. Contestualmente sono stati installati nuovi infissi in alluminio a taglio termico ad elevata inerzia termica per garantire un sufficiente ricambio d’aria e rapporto aereo-illuminante necessario a garantire un notevole comfort abitativo. Sulle nuove balconate sono stati installati dei parapetti in vetro strutturale e realizzate delle fioriere in C.A. gettate in opera, al fine di restituire decoro alla facciata del fabbricato. Le tamponature sono realizzate in blocchi di laterizio ad elevata resistenza termica con l’apposizione di materiale isolante sulla faccia che confina con l’ambiente esterno di spessore non inferiore a cm.10 del tipo polistirene e rifinite con la posa di intonachino colorato appositamente lisciato. Le tramezzature di progetto interne alle unità abitative saranno realizzate in blocchi di calcestruzzo autoclavato dello spessore di cm.10. Per i divisori tra le unità abitative verranno realizzate delle tramezzature aventi spessore di cm.20. Al fine di mantenere inalterato il carico permanente sui solai esistenti si è proceduto con l’innalzamento del piano di calpestio mediante l’utilizzo di pannelli di polistirene espanso estruso a celle chiuse, idoneo al calpestio, sul quale è stato posato un massetto alleggerito di spessore cm. 5 con interposta rete in acciaio zincata a maglia quadrata ad aderenza migliorata antiritiro. Il nuovo piano di calpestio, rifinito con materiale in gres, posto d una quota di +30 cm rispetto al piano originario, risulta così molto più ampio, luminoso e moderno.
La tinteggiatura degli ambienti interni è stata realizzata con vernici naturali, i pavimenti e i rivestimenti delle pareti della cucina e dei servizi igienici sono realizzati in piastrelle di ceramica, mentre per gli altri locali saranno pavimentati con gres porcellanato.
Particolare attenzione è stata data all’utilizzo della vegetazione e dei materiali. Come già anticipato sui terrazzi privati sono state realizzate delle fioriere ricche di una vegetazione rigorosamente scelta, che donano vitalità allo stabile. Anche per quanto riguarda l’androne, sia i materiali utilizzati, gres effetto pietra e legno per i rivestimenti ed effetto marmo per la pavimentazione che donano luce e modernità, rendendo l’ambiente non solo più luminoso ma anche accogliente, che per la vegetazione. Infatti è stato scelto di installare una parete verde, non solo per gusto rigorosamente estetico, ma ance perché garantisce un clima sano all’interno dell’edificio, purifica l’aria, riduce la temperatura, crea un ambiente curativo e maggiore sensazione di benessere.
Lo studio dunque ha lavorato tendendo sempre presenti i principi di funzionalità, sostenibilità e modernità. Infatti, oltre alla cura per la scelta dei materiali, al gioco cromatico e della vegetazione, particolare attenzione è stata data anche alla luce. Quando parliamo di luce, non si tratta solo di luce naturale, ma anche di quella artificiale. Infatti su ogni terrazzo sono stati installati corpi lampada puntiforme che vanno ad evidenziare in modo armonico la vegetazione creando un gioco di ombre morbide. Anche all’interno dell’androne di piano, il gioco di luci, puntiformi e a strisce led crea l’effetto sorpresa in quanto rendono l’ambiente moderno e in perfetto contrasto armonico con il contesto.