Portfolio

RESIDENZE DI MONTAGNA
Abruzzo, Italia

Anno di nomina: 2022
Anno di completamento: 2026
Durata Lavori: 4 anni
Area di intervento: 3035 mq
Superfici edificate: 190 mq

Situato in un’area a bassa densità urbanistica, per lo più caratterizzata dalla presenza di edifici agricoli isolati, l’intervento stabilisce un nuovo punto di riferimento per gli sviluppi dell’intero territorio. L’intervento nasce con lo scopo di migliorare e riqualificare un’area attualmente periferica della zona Valle Peligna-Alto Sangro.

Il progetto si basa essenzialmente sul principio della funzionalità e dell’essenzialità degli spazi interni ed esterni, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale dell’intervento. Tre volumi semplici realizzati mediante la sovrapposizione di forme geometriche semplici, senza alcun aumento di volumetria rispetto a quelli esistenti.
Un’attenzione straordinaria all’efficienza energetica e alla valorizzazione degli spazi esterni e dell’utilizzo dei materiali naturali.

Gli edifici si compongono di strutture portanti verticali ed orizzontali (solai) dei nuovi fabbricati realizzate interamente in calcestruzzo cementizio armato, mentre per la struttura della copertura si opterà per strutture in legno lamellare, il tutto nel pieno rispetto delle vigenti normative antisismiche. Due dei tre edifici di progetto saranno posizionati lungo il confine Nord dell’area in oggetto, posti ad una distanza di ml 10,00 dal limite del lotto confinante.
Mentre il fabbricato n. 3, distribuito su un unico livello, verrà posizionato lungo il confine Sud-Ovest dell’area in esame, ad una distanza di circa ml 10,00 dal confine stradale.
Con lo scopo di rendere funzionali e allo stesso tempo agevoli gli accessi alle unità immobiliari, sarà realizzato un percorso carrabile posizionato a ridosso del perimetro dell’area oggetto di intervento, che confluirà nell’attuale “Stradello Interpoderale” esistente.

La funzione principale è quella di residenze privata.

Ogni particolare progettuale è stato minuziosamente studiato per evitare violente alterazioni degli equilibri preesistenti. Le facciate esterne saranno rivestite con elementi in legno e materiale lapideo opportunamente recuperato dall’attività di demolizione dei fabbricati esistenti. I serramenti esterni saranno realizzati con profili di alluminio ad elevata resistenza termica, con triplo vetro del tipo basso emissivo, adatti per l’installazione in zona climatica “E”, inoltre le aperture orientate da Est ad Ovest, passando per Sud, saranno dotate di opportune schermature solari, atte a garantire un miglior comfort estivo. Si tratta di un insediamento in dialogo con l’ambiente capace, allo stesso tempo, di staccarsi dalla tradizione costruttiva locale per guardare al futuro.

La sistemazione esterna dell’area prevede la pavimentazione delle aree a parcheggio, carrabili e pedonali con pavimentazione in blocchi lapidei, in parte recuperati dall’attività di demolizione e in parte di nuova fattura, nonché la realizzazione di fioriere, anch’esse di materiale lapideo recuperato, poste in corrispondenza delle aree pavimentate.
La proposta dello studio è stata quella di creare una costruzione che si integrasse perfettamente nell’ambiente.

Il fabbricato 1, costituito da n. 2 unità immobiliari con accessi indipendenti, distribuite su n. 2 livelli fuori terra.
L’unità 1 sarà così distribuita: il piano terra sarà destinato a zona giorno, con ingresso, soggiorno/pranzo, cucina,ripostiglio/lavanderia, bagno e scala di accesso al piano superiore. Il piano primo sarà destinato a zona notte con n. 2 camere da letto, disimpegno e bagno.
Per l’unità 2 invece il piano terra sarà destinato a zona giorno, con ingresso, soggiorno/pranzo, cucina, ripostiglio/lavanderia, bagno e scala di accesso al piano superiore. Il piano primo sarà destinato a zona notte con n. 2 camere da letto, disimpegno e bagno.

Il fabbricato 2, anch’esso costituito da n. 2 unità immobiliari sarà cosi suddiviso.
L’unità 1, il piano terra sarà destinato a zona giorno, con ingresso, soggiorno/pranzo, cucina, ripostiglio/lavanderia, bagno e scala di accesso al piano superiore. Il piano primo sarà destinato a zona notte con n. 2 camere da letto, disimpegno e bagno, mentre l’unità 2,il piano terra sarà destinato a zona giorno, con ingresso, soggiorno/pranzo, angolo cottura, ripostiglio/lavanderia, bagno e scala di accesso al piano superiore. Il piano primo sarà destinato a zona notte con n. 1 camera da letto e bagno.

Il fabbricato 3 invece sarà costituito da un’unica unità immobiliare distribuita su un unico livello fuori terra. Il piano terra sarà diviso in due distinte zone, zona giorno, con ingresso, soggiorno/pranzo, cucina, e zona notte, con disimpegno, ripostiglio/lavanderia, n. 2 bagni e n. 2 camere da letto.