Anno di nomina: 2022
Anno di completamento: 2026
Durata Lavori: 4 anni
Area di intervento: 350 mq
Superfici edificate: 145 mq
Intreccio tra luogo e composizione, è questo il punto cardine del progetto situato in una delle località conosciuta come il più grande comprensorio sciistico del Centro-sud Italia, posta quasi a confine tra l’Abruzzo e il Molise. Il suggestivo scenario nel quale sorge l’abitazione, appartiene alla storia geologica di questa terra, da un lato l’Altopiano delle Cinquemiglia, dall’altro gli impianti sciistici dell’Alto Sangro.
Il progetto si basa sul principio della funzionalità degli spazi interni ed esterni, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale dell’intervento e alla creazione di adeguati spazi esterni. Un volume semplice realizzato mediante la riduzione massima di ostacoli strutturali in favore di spazi interni flessibili e di grande malleabilità.
Un’attenzione straordinaria all’efficienza energetica e alla valorizzazione degli spazi esterni e dell’utilizzo dei materiali naturali.
L’edificio si compone interamente di una struttura portante in legno lamellare opportunamente dimensionata, compreso la struttura della copertura, il tutto nel pieno rispetto delle vigenti normative antisismiche. L’edificio in progetto prevede tre livelli fuori terra, piano terra, primo e un piano secondo/sottotetto. All’interno dell’abitazione la distribuzione subirà lievi variazioni, rivisitando gli ambienti in ottica migliorativa sia come rapporti aeranti/illuminanti che come comfort, la posizione della scala di collegamento verrà traslata, al fine di distribuire in maniera funzionale i vari livelli, andando incontro alle esigenze della committenza. Le tramezzature di progetto interne alle unità abitative saranno costituite da pareti divisorie in lastre di cartongesso con doppia lastra su ambo i lati.
La funzione principale è quella di residenza privata. Il piano terra sarà destinato a zona giorno con ingresso, soggiorno/pranzo, angolo cottura, disimpegno e un bagno. Il piano primo sarà destinato a zona notte con una camera da letto, uno studio, un disimpegno e due bagni. Il piano secondo (sottotetto) sarà anch’esso destinato a zona notte con una camera da letto, un bagno ed un guardaroba.
Ogni particolare progettuale è stato minuziosamente studiato per evitare violente alterazioni degli equilibri preesistenti. Partendo dalla struttura portante di tutto l’immobile, in legno lamellare, compreso la struttura della copertura, sino ad arrivare al rivestimento esterno del piano terra, in pietra.
Soleggiamento e ventilazione naturale provengono dai prospetti orientati ad est e ad ovest, cui si aggiunge la diradata luce da nord: lo spazio interno accumula così luminosità ed eleganza abitativa rendendo l’ambiente caldo ed accogliente, un ambiente chiamato “casa”.
La proposta dello studio è stata quella di creare una costruzione che si integrasse perfettamente nell’ambiente circostante, tendo anche conto non solo della compatibilità delle forme, le geometrie, i materiali utilizzati con il contesto paesistico e architettonico dell’area ma anche delle normative vigenti.